ARCHITETTI
PER IL
FUTURO
PER IL
FUTURO
C'È BISOGNO
DI ARCHITETTURA.
architettiperilfuturo è una piattaforma e insieme un percorso partecipativo che CNAPPC propone
all'intera comunità degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori,
per avviare una riflessione condivisa - su luoghi e forme dell'abitare e della socialità,
sui territori urbani e non, sulla salvaguardia dei beni culturali e di quelli paesaggistici, etc.
- da offrire come contributo alla rinascita del nostro Paese.
Come ha scritto il Presidente Giuseppe Cappochin nel comunicato del 20 aprile, "abbiamo pensato a una piattaforma perché crediamo nel senso di comunità, nella forza della voce collettiva che condensa, dà spazio e rilievo ai pensieri dei singoli nel mondo dell’architettura".
Temi e percorso sono stati pensati dal CNAPPC in collaborazione con il Comitato Scientifico per favorire anche il confronto con cittadini, società civile, decisori. La prima tappa sarà la maratona del 23-24 maggio: 24 ore non stop di confronto online, con contributi esterni e interventi della comunità degli architetti, accessibili a tutti coloro che si registrano qui.
Dal giorno della maratona la piattaforma permetterà di raccogliere e condividere fino all'autunno suggestioni, proposte e contributi che confluiranno in una proposta articolata da sottoporre alle istituzioni.
Come ha scritto il Presidente Giuseppe Cappochin nel comunicato del 20 aprile, "abbiamo pensato a una piattaforma perché crediamo nel senso di comunità, nella forza della voce collettiva che condensa, dà spazio e rilievo ai pensieri dei singoli nel mondo dell’architettura".
Temi e percorso sono stati pensati dal CNAPPC in collaborazione con il Comitato Scientifico per favorire anche il confronto con cittadini, società civile, decisori. La prima tappa sarà la maratona del 23-24 maggio: 24 ore non stop di confronto online, con contributi esterni e interventi della comunità degli architetti, accessibili a tutti coloro che si registrano qui.
Dal giorno della maratona la piattaforma permetterà di raccogliere e condividere fino all'autunno suggestioni, proposte e contributi che confluiranno in una proposta articolata da sottoporre alle istituzioni.
UN MANIFESTO IN 10 PUNTI
1. Architettura per la sfida 2030-2050: 17 sustainable development goals (sdg)
2. Progettare l’adattamento al clima delle città e dei territori
3. Rigenerazione urbana; natura, partecipazione, resilienza
2. Progettare l’adattamento al clima delle città e dei territori
3. Rigenerazione urbana; natura, partecipazione, resilienza